Casanova Immobiliare
Vetrina Immobili

Ricerca il tuo immobile

Vetrina Immobili

(19 risultati)

L’agenzia immobiliare di Sorrento tra le più accreditate

Tra le agenzie immobiliari di Sorrento e della Penisola Sorrentina, la Casanova Immobiliare è sicuramente una delle più accreditate.

Forte di uno staff di professionisti regolarmente iscritti (presso la Camera di Commercio di Napoli) all’ albo professionale di categoria, oltre che della consulenza di esperti e tecnici di indiscusse capacità e di assoluto prestigio, la nostra struttura può vantare credenziali e servizi che la rendono capace di soddisfare ogni genere di esigenza e di aspettativa. E’ questa una delle ragioni per le quali, nel cercare di assicurarsi la collaborazione e la disponibilità di un’ agenzia immobiliare a Sorrento, un sempre maggior numero di persone si rivolge a noi.

Disponendo di un ampio portafoglio di immobili da proporre e di un elevato numero di clienti interessato all’acquisto o alle locazioni di immobili, inoltre, la Casanova Immobiliare, grazie anche alla sua versatilità ed alla capacità di individuare soluzioni pratiche e concrete è in condizione di offrire proposte particolarmente interessanti e vantaggiose.

Trovare una casa in vendita a Sorrento, trattare la cessione di una attività commerciale in Penisola Sorrentina, cercare un immobile in fitto in Costiera, affittare una casa di villeggiatura, insomma, non è una impresa impossibile. Viceversa, siamo pronti a soddisfare tanto i desideri di coloro che sono alla ricerca di un immobile per assicurarsi una ideale sistemazione, quanto quelli di quanti desiderano investire in una zona che si è sempre rivelata altamente conveniente ed adeguatamente remunerativa.

Comprare una casa in Penisola Sorrentina, insomma, non è un “sogno proibito”.

Né è impossibile trattare l’acquisto di un immobile a Sorrento o individuare una locazione che possa rivelarsi alla portata di tutti. Da anni ci dedichiamo con professionalità e con passione a rendere realizzabili i sogni di chiunque, assicurando quella serietà e quello scrupolo che sono indispensabili per non solo per ogni agenzia immobiliare della Penisola Sorrentina, ma anche per offrire quelle garanzie che sono fondamentali per concludere senza alcun genere di sorpresa o incidente di percorso qualsiasi trattativa.

News dal mondo immobiliare

Nuda proprietà

Aumenta la quota di mercato

L'investimento nella nuda proprieta' non conosce crisi Il settore immobiliare, si sa, in Italia e' tra quelli piu' amati da sempre. Investire nella proprieta' di un immobile a' da sempre infatti considerata una forma di speculazione conveniente. In tempi di crisi, un settore immobiliare che non conosce perdita, e' quello dell'affitto con riscatto o della nuda proprieta'. 

Sempre maggiore l'interesse che queste formule suscitano negli italiani tanto che la nuda proprieta' negli ultimi anni ha visto crescere notevolmente la propria quota di mercato. 

La nuda proprieta' e' il valore dell'immobile decurtato dell'usufrutto. Acquistarne una significa in sintesi diventare proprietari di un immobile fino a che l'usufruttuario resta in vita. Quest'ultimo infatti conserva il diritto di abitare e godere dell'abitazione per tutta la vita, incassando subito un capitale. 

Chi acquista una nuda proprieta' gode innanzitutto di un prezzo agevolato e si ritrova alla fine con una proprieta' che ha incrementato doppiamente il suo valore di mercato. 

La crescita di queste forme di investimento immobiliare e' dovuta a molteplici fattori, tra i primi il mancato pagamento dell'Imu e delle spese di manutenzione ordinaria, visto che tutte le imposte sull'abitazione rimangono di competenza dell'usufruttuario. Un altro fattore e' quello della possibilita' di accedere ad un mercato "alto" di immobili: con la nuda proprieta' si puo' acquistare infatti un immobile di prestigio che altrimenti avrebbe un costo inaccessibile. 

Infine un altro punto a favore di questo settore di mercato immobiliare e' quello della forma di investimento per la prole, acquistando a prezzi convenienti quando i figli son piccoli, gli si regala nel lungo termine un immobile di pregio e valore.

Investimenti Immobiliari

Acquisto casa e redditivita'

Il mattone e' ancora un ottimo investimento 

Da sempre noti per essere "proprietari di casa", sostenitori accaniti dell'acquisto di immobili, gli italiani continuano a ritenere, anche in tempi di crisi,il mattone come una forma redditizia di investimento. 

Comprare casa si dimostra essere una "speculazione" fruttuosa: nonostante l'immediata perdita di liquidita' l'investitore nel lungo periodo puo' vantare di numerosi benefici derivanti dall'acquisto di un immobile. 

Primo vantaggio la rivalutazione dello stesso immobile che a fronte di migliorie che normalmente vengono apportate riesce ad acquisire anche un 10%-15% in piu' rispetto al prezzo d'acquisto. A seguire i vantaggi dell'acquisto di un immobile, sia esso per uso abitativo o per investimento, derivano dalla proprieta': nel primo caso a fronte di un mutuo o di un pagamento contante ci si ritrova la proprieta' dell'immobile, qualora invece l'immobile venga fittato restituisce una rendita mensile. 

Sull'incremento di valore, specie nel lungo termine, ben poco conta l'introduzione attuale dell'imposta sulla proprieta'. A distanza di 10 anni, per l'andamento decennale del mercato immobiliare, e' possibile ritrovarsi con un immobile che oltre a valere il prezzo d'acquisto consente, in caso di ventita, anche un discreto guadagno di percentuali non al di sotto del 10%. 

Nonostante la crisi del settore,  investire nell'acquisto di un immobile si rivela essere una fonte di speculazione particolarmente redditizia.

Definire il Valore di un Immobile

Le caratteristiche del territorio influiscono sulle compravendite

Zone tranquille influenzano l'andamento positivo del mercato Per gli inglesi e' il cityfactor oppure neighborhood impact. Per noi italiani e' il fattore contesco sociale. Comunque lo si chiami e' in definitiva una variabile importante che influenza in buona parte l'andamento del mercato immobiliare e le motivazioni all'acquisto degli acquirenti del mattone. 

In America, i piu' importanti portali immobiliari, oltre alle informazioni tecniche riguardanti un immobile in vendita, offrono anche una vasta gamma di dettagli sui luoghi in cui questo e' situato: la composizione della popolazone, la presenza di servizi come scuole, ospedali etc. 

La folta presenza di dettagli sui luoghi in cui sono ubicati gli immobili rendono comprensibile la stretta correlazione tra il dato tecnico (prezzo, caratteristiche, etc) e il contesto sociale. 

Chi si accinge a fare un investimento immobilare non deve ragionare solo in termini di "affare": nella valutazione va sempre tenuto conto del "valore" dell'ambiente circostante. Per questo una zona ambita come quella della Penisola Sorrentina e di Sorrento in particolare deve puntare sulla alta qualita' della vita che e' in grado di offrire e sul valore enorme dato dalla bellezza dei paesaggi incontaminati che la sua natura offre. 

Investire in Penisola Sorrentina significa acquistare un immobile e al contempo il valore del suo territorio, la ricchezza artistica e naturale di luoghi mitici da sempre ambiti da milioni di visitatori provenienti da ogni parte del mondo ma anche la tranquillita' e l'alta qualita' della vita.

Spese notarili sulla prima casa

Acquistare casa

Quanto costa il notaio? I recenti provvedimenti in tema di liberalizzazioni (Legge n.27, 24 marzo 2012) hanno decretato la definitiva abrogazione delle tariffe professionali. 

Non ci sono piu' limiti minimi e massimi nel conteggio del compenso del notaio mentre diventa obbligatorio il fornire un preventivo di massima e la specifica delle operazioni dell'incarico al cliente che lo richieda. 

All'onorario da corrispondere al notaio il cliente dovra' aggiungere le imposte dovute per la registrazione, le imposte di registro e di bollo, le tasse dovute alle pubbliche amministrazioni (archivio notarile e Agenzia delle Entrate e del territorio) e l'iva del 22%. 

Se il trasferimento di immobile abitativo avviene tra persone fisiche, l'acquirente potra' chiedere la liquidazione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali sul "valore catastale" dell'immobile a prescindere dal prezzo di vendita, anche qualora risulti superiore a tale valore. 

Se la compravendita viene effettuata contestualmente al mutuo, alle cifre indicate vanno aggiunti gli onorari e le spese dell'atto di mutuo.

Leggi tutte